3 Siti Come Airbnb

siti simili a airbnb
E’ arrivato il momento per tutti di cercare siti come Airbnb. Perchè?

Perchè vista l’aria che tira con Airbnb che

  • è sempre più potente (e andrebbe bene)
  • è sempre più arrogante (sembra che abbia preso lezioni da Booking.com)
    e soprattutto
  • ha una bruttissima tendenza a far abbassare i prezzi

Oggi non ha più senso pensare una strategia basata sulla presenza in solo Airbnb.

Bisogna essere presenti, con recensioni, in almeno un altro sito da affiancare ad Airbnb.
Questo perché non si sa mai: due brutte recensioni o Airbnb che ti sbatte fuori senza spiegazioni e sei a terra.

Impossibile? No, anzi, sempre più probabile. Sembra che Airbnb abbia troppi host e anche alloggi con recensioni sopra il 4 sono a rischio.

Ecco quindi alcuni siti simili a Airbnb che ad oggi, inizio 2017, mi sento di poter consigliare.

VEDI SOTTO L’AGGIORNAMENTO DI AGOSTO 2018!

Una premessa importante: i siti alternativi a Airbnb non sono mai semplici da usare come Airbnb.
E pochi, a parte Booking.com, riescono a portare cosí tanti clienti.

Altra premessa: tutto è ovviamente relativo, ci sono persone che trovano Homeaway più facile ed altre che ricevono più prenotazioni da TripAdvisor, ma in genere per la maggior parte delle persone Airbnb è più facile ed efficace.

3 Siti Come Airbnb

Booking.com

Facilità di utilizzo: molto bassa con l’Extranet* classica (che però sta morendo), media con l’Extranet Connect (che però al momento ha alcuni errori).
Insomma, prima di iniziare a smanettare in Booking serve una bella dose di pazienza.

* Extranet: il pannello di controllo.

Numero di prenotazioni: Alto. Booking è in grado di riempirti tutto, sempre e da solo. E per questo è pericoloso da usare da solo. Affiancalo sempre ad un altro sito, tipo Airbnb.

Calendario: a mano o via Channel Manager (software a pagamento) o in alcuni casi via iCal. Dico in alcuni casi perché non lo rilasciano a tutti, è molto aleatorio.

Commissione: 15-20%, con la possibilità per chi vuole spingere di arrivare al 50%. Allelujia.

Pagamenti: di solito ci si deve arrangiare con le carte di credito, ma adesso è diventato più comune che ti offrano di incassare per conto tuo.

E’ importantissimo notare che se non sai come gestirlo rischi di avere vari problemi che non sto qui adesso a spiegare (sono tanti e vari), ma ti consiglio di tenere le date bloccate finché non hai la certezza che ciò che è scritto nella tua pagina pubblica in Booking non sia  giusto.

E, importante: il tipo di esperienza che le persone hanno con Booking varia moltissimo. C’è chi non ha mai avuto assolutamente nessun problema e chi invece lo ha abbandonato subito.

Se vuoi qui puoi acquistare il mio Corso Su Booking.com.

Tripadvisor

Facilità di utilizzo: Medio/Alta, grazie alla recente introduzione di un nuovo pannello di controllo più semplice ed umano.

Numero di prenotazioni: Medio. Non siamo ai livelli di Airbnb e Booking ma se gli dai una possibilità ti potrebbe stupire. E’ infatti spesso il primo portale dove ti sei iscritto/a che fa la parte del leone. Chissà che succede se inizi da Tripadvisor (non l’ho mai fatto).

Calendario: il mitico iCal che funziona abbastanza bene anche se ogni tanto potrebbe saltare.

Commissione: attorno al 15%.

Pagamenti: ci pensano loro, come Airbnb. Dei tre che presento in questo articolo questo è probabilmente il sito più simile ad Airbnb di tutti.

Homeaway

Facilità di utilizzo: Media. Dai, ce la fai. E’ un sito che soffre di un software vecchio (i tecnici direbbero “legacy” per precisione), del fatto che sono vari siti messi assieme e di una generale poca attenzione all’usabilità per motivi storici.

Numero di prenotazioni: Medio, in forte calo. È un sito abbastanza in sofferenza pur essendo storico.
Vedremo se grazie al fatto che è stato acquisito da Expedia riparte.

Calendario: iCal

Commissione: attorno al 15%. Ha l’opzione a pagamento fisso annuale con la possibilità di incasso da parte loro, nella quale la commissione è più bassa, relativa solo all’incasso.

Pagamenti: Se sei a commissione incassano sempre loro. Se decidi di pagare un fisso puoi incassare tu o loro.

Conclusione

Al momento io consiglio di essere in almeno due di questi siti, meglio tre e se hai tempo anche quattro.
Non andrei più in là che serve solo a complicarti la vita (pensa ai prezzi da aggiornare per esempio) per avere solo delle prenotazioni in uno piuttosto che in un altro.

Non ci sono altri siti come Airbnb che posso consigliare.
Avrai sentito parlare sicuramente di altre alternative ad Airbnb quali Wimdu (che però ormai gira pochissimo) o Housetrip (che è stato acquisito da Tripadvisor).
Se ne hai sentiti altri, non ti illudere che possano fare la differenza, ormai il mercato è in mano ai grossi.
L’unica eccezione sarebbe Expedia nel quale però al momento non è facile entrare se non si è un’agenzia abbastanza grossa.

Aggiornamento di Agosto 2018

La tendenza alla crescita dei grandi è continuata e ormai Airbnb e Booking che hanno in mano praticamente tutto il mercato.
Non è una regola valida per tutti i mercati e tutti i tipi di alloggi ma in genere conviene concentrarsi su questi due e cercare di non disperdere troppo lavoro e recensioni in siti minori.

Non che la situazione mi piaccia, ma questa è la situazione.

 

Se ti interessano alternative, dai un’occhiata al nostro progetto di portale decentralizzato in TripsCommunity. Stiamo lavorando ad un sito di prenotazioni più equo e senza corporazioni di mezzo.

Cosa Ne Pensi ? Commenta Qui !