Questo weekend passavo per Belgrado ed ho deciso di fermarmi una notte.
La gran tirata di 14 ore da Venezia a Sofia non va più molto a genio al mio ginocchio destro che dopo tre ore inizia a fare rumori strani e invia fitte noiose ai miei ricettori del dolore.
Ok e quindi, una notte a Belgrado: Airbnb con i suoi prezzi stracciati o Booking senza rotture di maroni?
No perché alla fine il dilemma ormai è questo.
Ed è interessante per noi host ogni tanto calarci nei panni dei guest per capire anche il loro punto di vista.
Che sennò entriamo in un loop di incomprensione nel quale i guest sono delle creature strane che fanno scelte strane.
E’ molto più saggio cercare di capire.
Anticipo il finale: volevo usare Airbnb questa volta, ma non ce l’ho proprio fatta.
Ecco il mio viaggio mentale, giudica te se sano o meno:
Vado in Airbnb, cerco e trovo vari appartamenti per una notte con wifi e parcheggio.
Trovo anche roba da soli 25 €, cioè pochissimo, e con ottime recensioni.
Sono un po’ preoccupato dal check-in: arriviamo verso le 4 del pomeriggio e alle 7 vorrei essere in un ristorante a saggiare le specialità locali.
Già docciato e facebookato(*) magari (* cioè che ho controllato FB) .
O almeno facebookato che la doccia può aspettare, siamo nel 2017 por Dios.
So che con Airbnb spesso il check-in può non essere una cosa immediata specialmente se l’host ama il prossimo e ha tempo da dedicargli.
Ci vorrebbe un filtro “host non loquace” in Airbnb per questo.
Ma decido di rischiare.
Solo che mi serve un parcheggio.
Lascio vari bagagli in macchina e preferisco che sia sotto casa o un un garage, e comunque vorrei sapere qualcosa sul parcheggio.
Cioè non è che ho voglia di lasciarla in strada a 10 minuti da casa, per capirci.
Siamo pur sempre a Belgrado, non so cosa questa città tiene in serbo per me (noo…che caduta di stile…ma era irresistible).
In Airbnb l’opzione del filtro è “Parcheggio Gratuito Incluso” che potrebbe voler dire svariate cose, tra le quali:
- In strada si parcheggia gratis e si trova sempre.
- In strada c’è un parcheggiatore abusivo, gli dai due Euro e ci pensa lui (cosa che mi è successa davvero cercando su Napoli. Lo so, sembrano i soliti luoghi comuni ma non è colpa mia, è colpa dell’host).
- Sei in un parcheggio all’aperto a 1 km e non paghi.
- Ti metto in un parcheggio chiuso a mie spese a 10 metri da casa.
- Parcheggio chiuso, con guardia giurata armata fino ai denti e tre casse di red bull ma solo per macchine lunghe massimo 420 centimetri. La mia è 426 cm.
- “Ah si, ma adesso è pieno, ne troviamo un altro, proviamo alla Stazione Cadorna, poi sono solo 3 fermate di metro”.
e mille altre variabili che nessuno menziona nell’annuncio.
L’Ambiguità delle Traduzioni di Airbnb
A peggiorare le cose la versione inglese di Airbnb lo definisce come “Free Parking On Premises” che vuol dire un’altra cosa: Parcheggio Gratuito Incluso Nelle Vicinanze.
mentre in Italiano non si fa alcun riferimento alle vicinanze:
Se in Serbo è come in Italiano sono fregato: il parcheggio potrebbe essere lontano nonostante Airbnb in inglese mi dice che è nelle vicinanze.
E’ un caso classico di “lost in translation”.
Cerco tra i vari annunci se qualcuno mi dà qualche dettaglio intimo del parcheggio ma sono tutti timidi.
E io non ho né tempo né voglia di mandare richieste e aspettare le risposte.
Di conseguenza rieccomi, a malincuore, in Booking che ha una bella funzione che ti permette di cercare tra le recensioni per tag “parcheggio” e trovo subito i commenti degli ospiti precedenti.
Trovo un Hotel a 63 € con il parcheggio davanti alla finestra.
Tipo con un occhio dormo e con l’altro guardo la macchina.
I ladri serbi non hanno speranze.
Migliora Continuamente La Tua Descrizione
La lezione alla fine è: migliora la descrizione che aumenti la conversione!
In un annuncio per esempio noi abbiamo scritto:
Parcheggio gratuito in cortile.
Parcheggerete proprio sotto le finestre della camera da letto!
Il cancello non è bloccato ma l’area è sicura.
Dimensione del cancello:
Il cancello è largo di 225 cm, quindi la maggior parte delle automobili, anche quelle grandi, lo attraversano senza alcun problema. Un Golf VII è largo 179 cm, un Porsche Cayenne è 216 cm, un Audi A8 è largo 211 cm. Se la tua vettura è più grande, controlla la larghezza.
e messo un paio di foto:
cercando di prevedere i dubbi dei clienti, in questo caso localizzazione esatta del parcheggio, vista sulla macchina e possibili limitazioni relative alle misure.
Come gli spilungoni olandesi vogliono sapere le misure dei materassi, così i proprietari di Station Wagon o SUV vogliono essere sicuri di farcela.
Certo è un lavoro in più, ma si fa una volta sola all’inizio.
Sono questi piccoli accorgimenti che fanno la differenza.
La cosa interessante da notare è come almeno tre host serbi sono non hanno preso la mia prenotazione questo weekend.
Forse avrebbero potuto avere il dubbio onore di ospitarmi se solo avessero investito 10 minuti del loro tempo per migliorare la descrizione del parcheggio.
Ma soprattutto, sono completamente ignari dell’opportunità perduta, perchè sono passato sopra le loro vite come un fantasma, io ho visto loro ma loro non hanno visto me.
E quindi non potranno migliorarsi.
Magari, se sono reattivi, lo faranno la prima volta che un cliente potenziale fa delle domande, ma nel frattempo quanti ne hanno persi?
Me li immagino in un “Gruppo Facebook Host Serbi” a lamentarsi delle poche prenotazioni a Giugno e ad abbassare ulteriormente il prezzo di un paio di Euro.
Conclusione
Alcune precisazioni per mettere le mani avanti:
- Non dico che Booking sia migliore, solo che in questa situazione e per me è stata la scelta più comoda.
- Non dico che devi per forza rifare tutto l’annuncio, magari i precisini come me che fanno mille domande o si aspettano condizioni di parcheggio specifiche non li vuoi.
- Non ho nulla contro gli host loquaci. Dipende dalla situazione. Nella mia dell’altro giorno li volevo evitare.
In definitiva voglio solo farti notare che spesso ci sono delle piccole modifiche che puoi fare, che costano poco o nulla e possono portare dei vantaggi interessanti.
Alla fine credo che sia la summa dell’imprenditoria: cercare valore nascosto in luoghi facili da raggiungere.
E spero con questo di dare il mio piccolo contributo alla tua attività.
Fammi sapere cosa ne pensi!