WEBINAR: Fammi Tutte Le Domande Che Vuoi Sull’Extra Alberghiero (2)

Ecco la registrazione del Webinar “Fammi Tutte Le Domande Che Vuoi Sull’Extra Alberghiero (2)”. Alcune delle domande alle quali ho risposto:

  • “Ciao Luca io ho una villetta a schiera a Foiano della Chiana ereditata e c’è una zona a giorno molto grande di mq 70 e mq 70 di piano primo con 4 camere e due bagni, vorrei alcune informazioni sui come meglio targhettizzare i clienti, cioè su come intercettare che tipo di clienti ci sono in zona es. coppie, quanti gruppi? la vorrei mettere a reddito su questo settore la difficoltà  è che la casa si presta bene per i gruppi ma non so se riesco a promovuerla e a guadagnarci anche con una coppia in quanto affittarla a due persone non so quanto convenga”.

  • “AIRBNB – ho delle case vacanza su airbnb che sono prenotabili dal 24 aprile al 3 novembre. quindi ora la VISIBILITA’ è calata e non ci sono ne richieste ne prenotazioni. come posso cmq tenerle visibili e stimolare le richieste/prenotazioni ? ho in gestione alcuni appartamenti che sono difficili da affittare poichè sono meno belli degli altri. sono un po’ i brutti anatroccoli e in un’area con concorrenza ALTA. farಠsicuramente NUOVE FOTO ad APRILE ma nel frattempo conviene cmq metterle sulle OTA? e dove? posso sicuramente partire con prezzi competivi su home away e airbnb. mentre BOOKING non lo USO…ma forse sarebbe più indicato x queste case.”

  • “ROMA – vorrei comprare un bilocale a Roma per affittarlo longterm da maggio a settembre. secondo te come dovrei muovermi? hai dei contatti su Roma? :))”

  • “Per me che non ho ancora iniziato a fare locazioni turistiche, (lavoro come dipendente pubblico), e vivo al centro della Sicilia, Pietraperzia, che è un paesino piccolo e tranquillo di circa 5000 abitanti e forse a causa della emigrazione anche meno, dove tutto sembra muoversi a rallenty come in una moviola, come target avrei pensato di rivolgermi a persone che vivono quotidianamente una vita frenetica e stressante, che vogliono staccare la spina e di godersi appunto dei giorni dove tutto sembra statico.E’ anche un paese dove si producono prodotti agricoli, pensavo di parlare in seguito con qualche gestore di frantoi o addirittura accompagnare i visitatori e fargli vedere come si ottiene l’olio extravergine di oliva. Dalla raccolta delle olive e a tutte le operazioni che sono necessarie e che vengono svolti in frantoio. stessa cosa si potrebbe fare con la mietitura del grano. Pensavo pure di rivolgermi a scrittori, o anche pittori, persone che potrebbero avere la necessità di un posto tranquillo, come puo’ essere un paesino, dove magari potrebbero soggiornare piu’ a lungo e portare a termine in tutta tranquillità i loro lavori. Data la tua esperienza, cosa ne pensi? O devo spostarmi in posti più frequentati tipo Piazza Armerina, dove c’è la famosa Villa romana del Casale e a pochi km dalla stessa si trova Aidone dove oltre al teatro greco, si trova la Venere di Morgantina? O Enna che sarebbe la mia citta’ natale, o in qualche altra città forse di mare? La gestione al di fuori del paesino dove vivo non sarebbe un problema grossissimo, ma comporterebbe ogni volta almeno 30 Min di spostamento, per via della distanza, e delle strade. E come nell’esempio che fai nel corso, se ci si dimentica la password del wifi, o si fulmina una lampadina o qualche altro imprevisto fare avanti e indietro sarebbero bei km e del tempo trascorso in auto a fare avanti e indietro.”

I link della puntata:

Cosa Ne Pensi ? Commenta Qui !