Self Check-in: ho visitato il Keesy point a Firenze

Da poco è stato lanciato a Firenze Keesy.com, uno spazio fisico vicino alla Stazione Santa Maria Novella dove si possono lasciare le chiavi ed effettuare altre operazioni (pagamento, registrazione in Questura) in automatico.

In questi mesi avevo parlato con un paio di ditte per lanciare una cosa simile ma poi mi sono reso conto che richiede troppo tempo implementarlo e ho lasciato perdere.

Sono molto curioso di vedere come va questo.

Di sicuro è ottimo per appartamenti vicino alla stazione.

Avevo contattato un paio di volte il loro sito in chat ma non sono mai poi stato ricontattato dai commerciali, immagino perché pochi giorni dopo il lancio devono essere molto occupati.
Volevo anche prenotare un appartamento per dormirci e vivere l’esperienza del self check-in e out ma non mi hanno risposto nemmeno a questo.

E quindi ieri, il 6 Giugno 2017, sono andato a Firenze per vederlo di persona.
Mi ha accolto una ragazza molto preparata che mi ha spiegato tutto.

Di base il sistema permette al cliente munito di un codice ricevuto in fase di prenotazione di andare al grande touch screen, inserire il codice e ritirare le chiavi.
Inoltre ha l’obbligo di scannerizzare i documenti che poi vengono inviati in automatico alla Questura tramite un’integrazione.
Il sistema calcola anche la tassa di soggiorno e il cliente la paga via carta di credito (i contanti non sono gestiti).
Una volta ritirata la chiave il cliente può andare a prendere possesso dell’appartamento.
A parte le cose che sono spiegate meglio nel loro sito e che ti consiglio di verificare lì in quanto possono cambiare, ecco alcuni commenti ed approfondimenti:

Il tutto sembra veramente ben fatto. Lo spazio è piacevole, centrale e pulito. E’ chiuso da una porta.

  • Il software del touchscreen, quel poco che ho potuto vedere, sembra intuitivo. Ed è meglio che lo sia altrimenti si formano code.
  • Il software dell’app richiama molto Airbnb ed è giusto che sia così in quanto gli utenti si trovano ad operare su di un’interfaccia familiare.
  • Non c’è l’obbligo di inserimento di TUTTI i documenti, basta quello del capogruppo. 
Il resto potrà essere probabilmente inserito a mano. Di conseguenza il sistema non può garantire che tutti vengano registrati alla Questura. D’altra parte questa garanzia non c’è mai in nessun caso in quanto nessuno può vietare che una persona in più si aggiunga di nascosto dopo un check-in normale. Mi pare di aver capito che comunque stiano vedendo come fare per questo aspetto. Ovviamente per loro è un problema dover obbligare tutti ad inserire i documenti in quanto rischia di intasare lo spazio con orde di messicani e valigie, per capirci.
  • Non ho avuto la fortuna di vedere un check-in dal vivo. Non ci sono stati arrivi. Era pomeriggio e sono rimasto almeno 45 minuti. Non credo siano ancora pieni, per capirci, ma è normale. Firenze deve ancora rendersi conto della fortuna che ha ad avere Keesy in casa.
  • Si può usare un box per più appartamenti, ma le prenotazioni non possono essere sovrapposte per cui alla fine il concetto è un box, un appartamento.
  • C’è il wifi gratuito e la possibilità di caricare i cellulari. Non c’è ancora la possibilità di farsi due uova al tegamino, solo bollite (scherzo).
  • Il primo check-in è in omaggio, quindi se hai dubbi e sei a Firenze provalo.
  • Non sono (ancora?) disponibili API per sincronizzare il sistema ad un Channel Manager.

In definitiva credo che questo sistema sia fatto bene nonostante sia la prima versione, non ho potuto testarlo dal vivo o vederlo all’opera con turisti veri.

Mi aspetto alcune iterazioni e cambiamenti per ottimizzare il tutto, e credo che sia il futuro di una buona parte dei check-in.

E quando ho letto che hanno tirato tutto su in 7 mesi non ci potevo credere, questa è gente con los marones de hierro te lo dico io.
E’ probabile che nasceranno altre start-up con soluzioni simili, magari col vantaggio di imparare dall’esperienza fatta su Keesy, ma, come dicevo, il self-check-in è iniziato e la sua crescita sarà esponenziale.

Ignoralo a tuo rischio e pericolo.

P.S.
A pensarci bene questo è un esempio lampante di intelligenza artificiale che viene e cambia tutto.
Affascinante e preoccupante allo stesso tempo.

CONTINUA

Cosa Ne Pensi ? Commenta Qui !