Inserire Annuncio Su Booking – Come Fare

Inserire Annuncio Su Booking

 

Qualsiasi articolo che trovi online che dice “Come Inserire un Annuncio Su Booking” è probabilmente vecchio.
E anche questo, tra qualche mese sarà vecchio.
Per cui preferisco darti un’idea generale di come muoverti con Booking piuttosto che uno step by step su “Come Inserire un Annuncio Su Booking” che poi non corrisponde a quello che vedi.
Anche perchè con Booking, dopo i primi passi uguali per tutti, ogni persona ha esperienze diverse.

Vabbè, iniziamo.

Come Inserire Annuncio Su Booking

Allora, intanto vai in Booking  e, in alto a destra cerca “Inserisci la tua struttura”

Inserire Annuncio Su Booking

NON il bottone bianco “Registrati” che è per i clienti, ma quello blu a sinistra “Inserisci la tua struttura”.

Dopo aver cliccato vedrai una pagina come questa dove inserirai alcuni dati:

come inserire un annuncio su booking
A questo punto sei già nel pannello di controllo che in Booking si chiama Extranet.
Extranet è solo un nome che usano per indicare la tua sezione privata per gestire l’annuncio.
Questo nella foto è quello nuovo, si chiama Extranet Connect.
E’ bello ma è ancora pieno di errori per cui se trovi alcune opzioni incompatibili tra loro, non disperare e vai avanti:

Inserire Annuncio Su Booking

Qui dovrai semplicemente seguire le istruzioni.
Nota che Booking, per verificare l’indirizzo, spedisce una lettera:

Inserire Annuncio Su Booking

Ma non è sempre necessario.
A volte con una telefonata la cosa si sblocca anche prima.
In genere aspetta qualche giorno e se non arriva nulla e hai fretta chiamali.

Queste sono le informazioni che devi inserire:

Inserire Annuncio Su Booking

Per prepararti all’esperienza sappi che inserire annuncio su Booking può essere una passeggiata, una maratona o una corsa che abbandoni per sfinimento dopo 23 km.

Alcune cose che possono andare storte in fase di inserimento di annuncio:

  • Le foto sono troppo piccole. Se le hai piccole prova, magari hai fortuna ti accetta anche foto da 1000 px di larghezza. Altrimenti cerca le originali. Se non le hai l’unica è ingrandire le tue anche se si sgranano (perdono qualità). Ma almeno vai online.
  • Le condizioni di cancellazione potrebbero essere assurde: non accettare mai quello che ti viene proposto se non ti va bene. Per esempio cancellazioni senza caparra ti porteranno decine di russi e cinesi che prenotano e poi non vengono, lo fanno solo per avere il visto.
    Se non trovi un’opzione che ti piace, chiama Booking.
    In genere non accettare nessuna condizione che permette al cliente di cancellare senza penali anche a meno di un mese dall’arrivo.
    In altre parole: se cancellano un mese prima ok, ma se cancellano a meno di 30 giorni dall’arrivo qualcosa ti deve venire in tasca.
    Questo perché i clienti di Booking sono abituati a prenotare senza pensarci troppo, magari anche 3/4 appartamenti che poi cancellano il giorno prima.
    Non farti trascinare in questo disastro che conviene solo a loro, non a te.
    Ho detto 30 giorni perché al momento è la stessa politica (quella Severa) di Airbnb, ma se nella tua zona è poco aumenta pure.
    Considera ovviamente sempre ciò che fa la concorrenza, non vorrai essere l’unica struttura con 90 giorni di cancellazione quando gli altri sono a 7. Ignora pure gli alberghi, è un altro mondo.
    Attenzione: potrebbero dirti che conviene accettare prenotazioni con cancellazione gratuita fino a pochi giorni dall’arrivo perché ne ricevi molte di più (vero) ma considera sempre che chi prenota e cancella a pochi giorni dall’arrivo ti ha tenuto bloccate le date anche per mesi.
    E’ un discorso lungo e che potrebbero tentare di rendere nebuloso. Semplifichiamo: sempre e solo gente che dopo aver prenotato se cancella perde dei soldi.
  • Pagamenti: se non puoi incassare carte di credito online e non ti è stata offerta l’opzione di incasso da parte loro, chiamali e chiedi se è possibile.
  • Descrizioni o dati sbagliati: non hai il controllo totale per cui spesso dovrai chiedere loro di cambiare delle cose. Controlla molto molto molto bene quello che vedono i clienti nella tua pagina pubblica. In caso di errori, anche se fatti da Booking, paghi te.
  • Fai anche un controllo mensile della pagina pubblica del tuo appartamento, quello che vede il cliente, perché capita che cambino le condizioni da sole e ti ritrovi con prenotazioni tossiche.
  • Calendario: cerca l’iCal *. Se ce l’hai importa il tuo calendario centrale, altrimenti dovrai fare a mano.
    * iCal: è un indirizzo web (URL) che contiene le tue date occupate. Lo puoi importare per esempio da Airbnb e non avrai bisogno di bloccare Booking.com a mano.

Non andare online finchè non hai la certezza che è tutto a posto.
Per farlo, non dare disponibilità, in altre parole, chiudi il calendario.

Sappi che con Booking non si scherza: se arriva una prenotazione è confermata, se la cancelli paghi te la commissione a Booking.
Non esistono “richieste”, esistono solo prenotazioni cancellate con caparra pagata o meno.

Non vorrei averti spaventato.
Con Booking si può lavorare, bisogna solo stare attenti a varie cose e mai abbassare la guardia.
Se ti va bene diventa un partner importante e prezioso.

Cosa Ne Pensi ? Commenta Qui !