Gli Errori Più Comuni Nelle Fotografie in Airbnb

Gli Errori Più Comuni Nelle Fotografie in AirbnbUn paio di mesi fa ho iniziato ad analizzare in diretta online gli annunci Airbnb di alcuni Host.
L’idea di base era di vedere se c’erano aspetti migliorabili senza troppo sforzo che potessero allo stesso tempo far far un salto di qualità importante all’annuncio.

Ci siamo riusciti.

Gli annunci sono infatti pieni di errori che si possono sistemare in pochi minuti.

Diciamolo dubito: è normale per chi ha iniziato da poco fare errori di questo tipo.
E lo è anche per chi ha avuto successo e si è concentrato su altri aspetti piú urgenti.

C’è quindi una grande opportunità di migliorare i propri risultati con uno sforzo molto limitato.

L’iniziativa è piaciuta e molti altri Host mi hanno chiesto di analizzare i loro annunci tanto che ho una lista di attesa.

Ho fatto 5 dirette finora, ma all’ultima mi sono reso conto che stavo dicendo sempre le stesse cose.

Gli errori infatti sono bene o male sempre gli stessi.

Ho di conseguenza pensato che sia meglio scrivere un articolo per riassumerli.

Ok, questo è un colpo basso perché in realtà non è risolvibile in pochi minuti come altri aspetti degli annunci.

Devi far fare le fotografie a chi le sa fare, c’è poco da girarci attorno.
Puoi provare a farle te, a un amico sgamato o a un professionista.
O vedere se Airbnb ti manda un fotografo (adesso a pagamento a quanto pare).

Io voto per il professionista: te le fa adesso e te le porti avanti per qualche anno.
E’ molto ma molto probabile che si paghino nel giro di poche prenotazioni.

Ecco gli errori più comuni (ma non tutti) nelle fotografie.
Se li eviti fai un piacere a te, al cliente ed anche ad Airbnb.

1) Bassa Qualità

Si va dal “guarda la tristezza nostalgica della mia casa. O un SR (Suicidal Rate), molto alto! Airbnb lo considera nel suo algoritmo?” al “non capisco come mai Dario Argento non l’abbia ancora utilizzata come set di un Horror, guarda che atmosfere inquietanti“.

Foto sgranate, scure, bruciate, poco campo (si vede un pezzo di stanza o solo mezzo bidet), aureole di fantasmi e macchie scure di cadaveri rimossi di fretta prima del prossimo check-in.

Questo è risolvibile solo con una macchina fotografica seria e la capacità di usarla.

O se hai un culo pazzesco con l’iphone 12  in una giornata col sole che splende perfettamente e la luce che ti entra benevolmente in casa da tutti i lati, anche nello sgabuzzino.

E quindi è meglio un professionista.

2) Troppi dettagli

Se dopo dieci foto ho visto solo dettagli di fiori, quadri dell’onnipresente Audrey Hepburn, mappe con chiavi, merendine, pot pourri, e scritte poetiche sui muri dell’IKEA abbi pazienza ma passo al prossimo annuncio.

I dettagli ci stanno, scherziamo, ma come la foglia di basilico sugli spaghetti, non a badilate.

Le foto mi devono dare le informazioni prima e l’atmosfera dopo.

3) Foto in Disordine

Quando guardo le foto sto cercando di crearmi una mappa mentale della casa.
E’ molto più facile farlo se seguono un ordine logico, per esempio: salotto > camera da letto > cucina > bagno > balcone > edificio visto da fuori >  zona.
Spesso invece sono buttate a caso: passo dal bagno alla spiaggia, poi mi ritrovo in salotto e poi mi sbatti in faccia un quadro di Alberto Sordi che mangia gli spaghetti, poi mi torni in bagno e di colpo vedo un monumento sconosciuto.

Altri hanno preso l’occasione delle foto gratis di Airbnb che però sono poche e le hanno integrate con le proprie.
Il risultato è un mix di foto di qualità alta e bassa che è poco piacevole.
Se poi sono in disordine è anche peggio.

Spesso dopo aver visto la stanza fotografata bene, alcune foto dopo mi ritrovo la stessa stanza con foto di bassa qualità e spesso non capisco se sia la stessa stanza o meno.

Ricorda: l’utente non guarda le foto, le “scorre”.
Prima delle tue ne ha già viste 300 e poi ne vedrà altre 300.
Ha poca concentrazione.

4) Troppe o Troppo Poche

Quante foto vanno fatte? Dipende dalla grandezza dell’alloggio.
Per un appartamento di due stanze da letto di sicuro 8 sono poche e 50 sono troppe.
Poi dipende molto da che foto fai e come le ordini.
Se segui una certa logica ci stanno anche 40 foto: le prima mi danno le informazioni di base, poi mano mano che si va avanti si entra nel dettaglio che l’utente che vuole approfondire.

5) Didascalie in Italiano

Spesso abbiamo visto appartamenti in zone turistiche non prettamente visitate da italiani con didascalie delle foto solo in italiano e quindi inutili.
Cerca di scrivere per il tuo cliente di riferimento.
Se non è chiaro chi è questo benedetto cliente tipo, scrivile in inglese e taglia la testa all Tatcher.

6) Foto di roba in zona a distanze misteriose

Se mi metti la foto del Colosseo e non specifichi se siamo a 13 fermate di metro o 5 minuti a piedi, dò per scontato che è a due ore di macchina.
Non mi fido.
Se mi metti la foto di una bellissima spiaggia sarda e non specifichi che è quella sotto casa, dò per scontato che è dall’altra parte della Sardegna.
No, non mi fido.

La regola è: indicare sempre la distanza o il tempo per raggiungere il POI (Place of Interest / luogo interessante).

Non contare sul fatto che lo hai specificato nella descrizione, quello è un altro mondo, non puoi dare per scontato che la leggano.

E’ ovvio che hai messo la foto perchè aumenta l’attrattiva del tuo alloggio ma mi devi dire dov’è rispetto all’alloggio.

E soprattutto non mettere foto della città a caso: ho già deciso di venire a Roma, non è la bellissima foto della Fontana di Trevi che mi farà decidere rispetto a Firenze.
Non sei l’APT 🙂

====================================

Ok, potrei andare avanti ancora molto a brontolare ma spero di avere dato un’idea di base!

Buoni annunci a tutti!

 

P.S.
Mmmm….forse faccio prima a dire come si fanno piuttosto che dire come non si fanno, o no?

Qui trovi le Specifiche Per Il Fotografo, le Etichette oltre a varie altri materiali per creare un annuncio di qualità.
Ricorda di inserire il Coupon “BLOG” per un 40% di sconto.

O Se vuoi solo le etichette a pochi soldi le trovi qui.

P.P.S.
Ecco il Gruppo Facebook per le Dirette Live

Cosa Ne Pensi ? Commenta Qui !