8 – Airbnb Limitato, Hai un Piano B?

Airbnb è stato severamente limitato in molte città: San Francisco, Londra, Parigi, Barcellona, Berlino, New York e molte altre.
Le restrizioni sono di vario tipo: permessi solo per aziende, massimo di 90 notti all’anno o soggiorni minimi di 30 notti.
A San Francisco hanno chiuso il 50% degli annunci.
In Giappone recentemente l’80% degli annunci hanno dovuto chiudere perchè non in grado di mettersi in regola con le nuove normative.
A Palma di Maiorca l’affitto turistico è stato praticamente completamente vietato.

 

Da un articolo del Telepgraph, le città che stanno limitando Airbnb

 

In Italia per ora non è successo nulla, ma ciò è solo dovuto al fatto che la nostra classe politica è più lenta ed ignorante di quella degli altri paesi.
Pian piano si svegliano dal torpore ed iniziano a sparare dichiarazioni e leggi a caso, come hanno fatto con la tassa Airbnb.

Ed infatti ultimamente se ne parla anche in Italia e molti iniziano a tremare.
I politici italiani, sempre esempio di lunghe vedute ed idee originali, si apprestano molto probabilmente a copiare le misure dei loro colleghi.

Cosa farai se a Roma, Milano, Firenze, Venezia o in tutta Italia scatterà una norma restrittiva?
Forse sarebbe più corretto dire “quando” e non “se” perché in Italia copiamo spesso i paesi ritenuti più avanzati del nostro senza declinare le leggi alla situazione specifica del nostro paese e delle nostre città.

Insomma, possiamo aspettarci un blocco prima o poi.
Giusto, coerente od opportuno o meno la domanda che ti faccio è la seguente:

Cosa farai se di colpo non puoi più affittare?
Hai un piano B?

Molti Host da quest’anno tornano ad affittare agli studenti: meno rotture, spese a carico loro e prezzi alti.
Ma se tutti affittano agli studenti è abbastanza prevedibile che i prezzi calino.
Pensaci, prima di Airbnb, relativamente pochi affittavano a studenti e si preferiva il residenziale, adesso sono tutti in Airbnb, tornare al residenziale è rischioso e molti più proprietari prenderanno in considerazione l’affitto agli studenti rischiando di creare la stessa situazione che c’è in Airbnb: guerra dei prezzi.

Io il piano B ce l’ho, e lo sto già mettendo in pratica: basta solo affitti turistici e apertura anche a quelli mensili.

È molto probabile che le norme non andranno a bloccare i soggiorni oltre i 30 giorni.

Inoltre il Nomade Digitale non è un turista, ma un semi-residente, ha un impatto molto più dolce sul territorio e passeranno anni prima che diventi il prossimo capro espiatorio delle incompetenze della nostra classe politica.

In definitiva, oltre ai molti altri vantaggi dei quali ho parlato negli articoli precedenti, aprirsi anche all’affitto mensile potrebbe persino salvare la tua attività!

È arrivato il momento di pensarci seriamente.

P.S.
Avevo inizialmente usato il termine Airbnb Vietato, ma mi è stato fatto notare che non è corretto, per cui ho aggiornato l’articolo.


Interessante? Vai al Corso Airbnb e i Nomadi Digitali!

Cosa Ne Pensi ? Commenta Qui !